Filosofia Materiali di filosofia: Terza A ordinario Kant (ripasso) Critica della ragion pura: una soluzione al problema della conoscenza (ppt) Il problema generale della Critica della ragion pura (Prefazione alla prima edizione / Scheda 1) Come si può conoscere il mondo? Una lettura della Critica della ragion pura (Scheda 2/ da M. Piattelli Palmarini, Ritrattino di Kant ad uso di mio figlio) Immanuel Kant/Hannah Arendt: Due prospettive sulla morale (Scheda 3) Indicazioni per il ripasso (verifica del 15 novembre 2022) L'idealismo e Hegel Una filosofia dell'infinito (ppt) La revisione del kantismo (Scheda 1) Fichte, Idealismo e dogmatismo (Prima introduzione alla dottrina della scienza) (Scheda 2) Passi scelti dagli Scritti giovanili (scheda 2) Fenomenologia dello Spirito (ppt) Passi scelti dalla Scienza della logica e dalla Fenomenologia dello Spirito (Scheda 3) L'organicismo politico idealistico (mappa) Indicazioni per lo studio (verifica del 15 novembre 2022) La reazione anti-hegeliana: dallo Spirito all'uomo. Feuerbach, Marx e Gramsci Fuerbach (ppt) Feuerbach, Desideri umani e divinità (Scheda 1) Marx (ppt) Indicazioni per lo studio (verifica del 16 dicembre 2022) Gramsci (ppt) Politica e cultura: un rapporto controverso nell'Italia del Novecento (Scheda 2) Indicazioni per lo studio Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard Schopenhauer [... e Leopardi] (ppt) Indicazioni per lo studio Kierkegaard (ppt) Kierkegaard e Dostoevskij: libertà e potere, un problematico rapporto. (Intervista a G. Zagrebelski; Vi spiego il "patto" tra Cristo e il Grande inquisitore / approfondimento) Sergio Givone: Kierkegaard, Gli stadi sul cammino della vita (video-lezione) Indicazioni per lo studio La crisi delle certezze in Nietzsche e Freud Che cosa ha detto Nietzsche (ppt) Indicazioni per lo studio Bergasse 19, Vienna (Introduzione) L'uomo può conoscere se stesso? (Approfondimento) Einstein e Freud (approfondimento) Freud (ppt) Indicazioni per lo studio Società e rivoluzione. Gli sviluppi filosofici del marxismo E. Bloch (ppt) La Scuola di Francoforte (ppt) H. Marcuse, Cos'è la teoria critica? (Scheda 1) Teoria politica e filosofia La meditazione sull'agire politico: Arendt (ppt)